Valutare casa – La conseguenza di una stima errata

 

Il prezzo della tua casa è la chiave per riuscire a vendere oggi, e puoi farlo anche se tutti ti dicono che l’unica via per raggiungere il tuo obiettivo è abbassare il prezzo e svendere.

Stai basando la tua vendita sul valore giusto o no? È il massimo valore oppure no?

Non è facile per chi vende casa in questo momento di mercato individuare il valore esatto da poter richiedere.

Ci sono state salite e discese dei valori negli ultimi anni e questo non ti aiuta a capire quale sia il prezzo giusto da chiedere per la casa che hai da vendere.

Inoltre c’è una componente affettiva. Tutti, me e te compresi, siamo legati alla casa dove abbiamo trascorso anni della nostra vita, momenti felici e momenti tristi. Custodiamo ricordi legati a quelle stanze e a quelle mura.

Non ci sono solo mattoni e metri quadri.

Mi ricordo personalmente e in modo chiaro di momenti felici passati nella cucina della casa dove abitavo con i miei genitori. Come se davanti agli occhi passassero le immagini di un film.

Figuriamoci se ora dovessi vendere la mia di casa. Di sicuro è una scelta che uno fa per migliorare, per soddisfare delle esigenze, ma un po’ di magone resta sempre.

Quindi dare un prezzo da una casa è sempre e comunque difficile.

Proprio per questo, solitamente, se pensi a quali sono le soluzioni per ottenere il valore di una casa, decidi di interpellare un professionista, come un geometra, un architetto, o meglio ancora un’agenzia immobiliare. Soprattutto l’ultima strada è la più contemplata, visto che, senza impegno, la gran parte di queste agenzie offre questo servizio in modo gratuito.

Le agenzie immobiliari pubblicizzano a gran voce la possibilità per chi vende casa di ottenere una valutazione gratuita, offrendolo come servizio di grande valore.

Ma questa stima purtroppo è per molti una trappola. Ormai la stima gratuita è un trucco vecchio ma che ormai si tramanda dai vecchi ai giovani. La stima gratuita te la propone anche il ragazzino che ha 20 anni e che ha appena cominciato a conoscere il settore dell’immobiliare.

È capitato anche a te?

Portano la loro stima con un sacco di paroloni scritti ma che, in sostanza, non vogliono dire nulla. Se non un rapido calcolo dei metri quadri e una moltiplicazione per i valori al metro.

Ma tu non sei una persona che non dà fiducia, e quando ti capita davanti una persona che sembra onesta, ti fidi.

Ma potrebbe essere, economicamente parlando, la fiducia più costosa che ti sia mai capitata.

Perché possiamo permetterci di dirti che quelle stime scritte che ti portano non vogliono dire nulla?

Perché dentro a quelle stime c’è l’utilizzo più pericoloso che ci sia dei parametri di valutazione di un immobile, errore che può dare una mazzata definitiva alla tua vendita.

Ma torniamo un attimo all’agente esperto, che abbiamo “difeso” un attimo fa rispetto al giovane agente appena arrivato, a cui viene insegnata una procedura di questo tipo.

Lo abbiamo difeso solo perché possiamo comprendere il senso di “onnipotenza” che può colpire quella tipologia di agente.

Da tanti anni nel mercato, pensa di averne viste di tutti i colori e di conoscere i prezzi come le sue tasche, sparando cifre quando chiamato in causa da chi desidera vendere casa.

Ma non tiene conto della cosiddetta “arena del mercato” di cui abbiamo già parlato in altri articoli.

Se casa tua entra oggi nel mercato, ed è l’unica casa singola col giardino a disposizione, ha lo stesso valore di un momento di mercato in cui oltre alla tua ce ne sono altre 5?

Non tenere conto di questo potrebbe farti perdere per da 5.000 euro per un mini a 30.000 per una casa singola.

Mentre per quanto riguarda le altre stime, quelle belle scritte, l’errore che può fare saltare la tua vendita sta nell’utilizzo dei parametri sbagliati di stima.

Come il prezzo al metro quadro dell’agenzia delle entrate, che va da 1000 a 1500 euro al metro (per esempio).

Quindi per una casa di 100 mq il valore varia di 50.000 euro.

E chi decide se tu stai a 100.000 o a 150.000? L’agente.

E secondo te l’agente ha più vantaggi a prendere la tua casa in vendita ad un prezzo alto o ad un prezzo basso?

L’esca che non si capisce come possa ancora funzionare, è la gratuità della stima, il fatto che sia in regalo, che sia in omaggio.

Se pensi a qualsiasi prodotto commerciale o a qualsiasi promozione, se ti viene proposto qualcosa di gratuito, pensi sempre che ci sia qualcosa sotto.

D’altronde in vita tua chi ti ha mai regalato qualcosa?

Nessuno regala il proprio lavoro e la propria professionalità.

Hai mai sentito un commercialista che regala la gestione dei conti?

O un architetto che fa progetti in omaggio?

Come si può pensare di fidarsi di un lavoro fatto da un professionista e letteralmente regalato al cliente?

E su questo lavoro basare una cosa così importante come la vendita di casa?

A meno che uno non sia consapevole del valore della tipologia di stima che avrà, quindi pensa sia normale che la cosa venga regalata.

Una stima fatta a voce, o scritta e basata su parametri sbagliati, non ha nessun valore.

Ma quindi a cosa ti può servire?

Ti serve a fare un confronto con il prezzo che hai tu in testa o con altre stime che hai ricevuto? È un cane che si morde la coda.

L’esca STIMA GRATUITA per quel professionista primitivo che te la propone non è altro che il pretesto per entrare in casa tua e fare lui le regole.

Lotterà con te NON per portare a casa il Massimo Valore Realizzabile, ma solo per abbassare il più possibile il prezzo e arrivare alla vendita.

Ma se per caso ti opponi alla sua cifra no problem.

Si dimenticherà della sua stima ed accetterà qualsiasi cifra tu vorrai, perché il bisogno di avere immobili in gestione lo porterà a prendere qualsiasi compromesso con te.

E poi avanti mese dopo mese con la strategia del ribasso: ti chiamerà e ti dirà che il mercato non va, che non ci sono richieste e che bisogna abbassare.

Immagino non sia questo il modo che hai in mente per vendere casa tua?

Per conoscere il massimo valore realizzabile del tuo immobile, cioè la cifra massima che puoi ottenere dal mercato, l’unico modo possibile è conoscere i valori di compravendita di immobili simili al tuo venduti negli ultimi mesi.

Immobili simili sia per tipologia che per zona di interesse di un potenziale acquirente.

Per ottenere queste informazioni servono software specializzati ad alto costo, ma se l’agente che ti segue, a differenza dei precedenti, è uno Specialista della Vendita di Immobili residenziali, li utilizza sicuramente.

Questo ti consente di conoscere e di basare la tua vendita sui veri valori di vendita, sulle cifre a cui il mercato si è già espresso e ancora si esprime.

Non su valori medi pilotati a piacimento, che possono farti perdere per strada decine di migliaia di euro.

Speriamo di esserti stati di aiuto.

Ci vediamo presto nel mercato immobiliare.

 

 

 

 

 

Andrea e Alex – Gli specialisti della Compravendita di Case

Fondatori di Gruppo Garanzia Immobiliare

Creatori del Metodo Compravendita Sicura

Autori del libro “Ignoranza Immobiliare“, disponibile su Amazon a questo link: https://goo.gl/dm3Zex

Lascia un commento