2 proprietari sono riusciti a guadagnare 10.000 € in più di quello che si aspettavano, tutto questo in un momento di mercato dove i prezzi erano bloccati da mesi, senza intenzione di salire.
Vendere casa: cosa fare?
Come la maggior parte dei venditori, anche Marco e Camilla, quando hanno deciso di vendere, hanno fatto il solito giro delle agenzie immobiliari. La vendita da privato li spaventava un po’.
Marco un annuncio in Internet l’aveva messo, ma l’aveva anche tolto di corsa appena il telefono gli si era riempito di chiamate (di cui il 90% di agenzie).
Tra tutte le agenzie incontrate, alcuni in un quarto d’ora se la cavavano, facendo 2 foto e portandosi via una planimetria. Altri, ma ben pochi, hanno rimandato ad un secondo incontro le decisioni, offrendo una stima.
Stima gratuita immobile: la solita vecchia trappola.
Solo in seguito i ragazzi hanno capito che questa strategia era un trucco.
Sì sono infatti trovati nell’ufficio di questi agenti davanti ad una stima di poche facciate e ad un contratto di esclusiva.
Esclusiva agenzia: sì o no?
Di fronte ad una decisione obbligata, per fortuna non si sono sentiti di firmare contratti ma di informarsi prima di prendere una decisione.
Sta di fatto che la risposta alla domanda “Dare esclusiva ad un’agenzia oppure no?” sta non nel tipo di contratto, ma nell’agenzia a cui si sceglie di affidarsi.
Qui avviene la scoperta.
Cercando informazioni si imbattono in una serie di cose che non conoscevano: hanno capito che le scelte fatte fino a quel momento non erano le migliori.
Agenzia immobiliare: come scegliere quella giusta?
Innanzitutto hanno capito che la scelta dell’agenzia immobiliare non va fatta
- per simpatia
- perché una persona sembra affidabile
- per l’abito che porta
- o per l’ufficio dove lavora.
La scelta di un’agenzia va fatta in base al metodo di lavoro che può applicare per vendere una casa, per i vantaggi che realmente può darti.
E non a parole, ma prove alla mano.
Inoltre, cosa importantissima, hanno capito che le stime viste fino a quel momento non erano affidabili.
Calcolare il valore di una casa: differenze tra stima e studio professionale di mercato.
Sono stati tanti i modi in cui gli agenti passati per casa di Marco e Camilla hanno dato prezzi e valori di mercato.
Chi ha sparato una cifra a voce, chi si è preso il tempo di fare due conti con la calcolatrice, chi in cinque minuti ha tirato fuori una stima dal computer.
E chi, come sai già, ha rimandato tutto ad una stima di pochi fogli di carta con lo scopo poi di vincolarti con un contratto.
Tutte queste stime però nascondono tra le righe qualcosa di pericoloso come una vipera che calpesti senza accorgertene.
È il prezzo al metro quadrato.
È una vipera che gli agenti tradizionali ti mettono sotto ai piedi per poi pilotare il valore della casa a piacimento.
Perché, se ci pensi, come poi hanno capito Marco e Camilla, se la tua casa è di 100 metri quadri, ed il prezzo al metro quadro va da 1000 al 1400 € al metro, l’agente ha una forbice di 40.000 € con cui giocare contro di te.
Perché 100 × 1000 fa 100.000 mentre 100 × 1400 facendo 140.000.
Così,
- se vede che sei facile da convincere, proverà a spararti una cifra bassa,
- se invece capisce che fai attenzione, sparerà in alto.
L’importante è vincolarti per mesi e mesi senza che tu ti possa liberare.
Poi se la cifra è bassa bene, farà prima a svendere, se la cifra è alta ti chiamerà ogni mese per farti abbassare il prezzo.
Sempre se si ricorderà di chiamarti.
Marco e Camilla hanno capito questa trappola e hanno capito che uno studio professionale è molto diverso.
Diverso perché calcola il valore della casa in base agli immobili molto simili venduti negli ultimi mesi in zone vicine a quella della casa da stimare.
Quindi dati reali, oggettivi, di casi che sono già state vendute.
Niente che un agente immobiliare o qualsiasi altro professionista possa pilotare o taroccare.
A che prezzo posso vendere? Come ottenere il massimo Valore Realizzabile.
È il massimo valore realizzabile, ecco quello che Marco e Camilla ora volevano ottenere. Per questo si sono rivolti ad una agenzia specializzata che potesse fare questo calcolo per loro.
Ed ecco qui la sorpresa.
In base alle vendite di immobili simili avvenute negli ultimi 12 mesi, la loro casa valeva 10.000 € in più della cifra che si aspettavano dai conteggi fatti dalle altre agenzie.
Una sorpresa incredibile per dei ragazzi giovani che, seguendo il percorso che tutti fanno quando vengono, avrebbero rischiato di perdere. Anzi, visto che le agenzie tradizionali sono abituate a trattare anche in modo scandaloso i prezzi delle case, sarebbero stati di più i soldi buttati via. Invece ora, grazie a questa nuova cifra, Marco e Camilla possono affrontare più serenamente il cambio di una casa e dare fondamenta più solide per la costruzione della loro famiglia.
Se stai venendo a casa e ti rendi conto che le scelte fatte in passato non sono state le migliori, non perdere altro tempo.
Non è colpa tua quello che sta accadendo se non riesci a vendere, hai fatto semplicemente le migliori scelte che tutti avrebbero fatto con le informazioni a disposizione.
Se vuoi conoscere un metodo scientifico per calcolare il massimo valore che può realizzare della tua casa oggi, che ti garantisce la vendita in 150 giorni, richiedi una consulenza gratuita con un nostro professionista qui: http://bit.ly/vendita-150-giorni-ggi