Incarico di vendita verbale e truffa

 

A cosa fare attenzione quando incontri un agente immobiliare per non rimanere fregati.

 

In questo articolo in particolate parliamo dell’incarico “a stretta di mano” e della truffa della richiesta di rimborso spese.

 

Dinamiche da cui ti puoi difendere, anche se non sei un legale od un esperto di documenti, senza cadere nel tranello e dover pagare penali.

 

Se stai già vendendo il tuo immobile, sicuramente ti è capitato l’agente immobiliare che, dopo essere venuto a casa tua e aver fatto 2 foto ti ha detto “Ok, se ho clienti ci sentiamo” e sarà andato via.

 

O forse ti è capitato al massimo qualcuno che ti ha proposto di firmare un foglio di incarico specificando che non è assolutamente in esclusiva.

 

Nella fiducia del professionista che hai davanti, o hai firmato o hai manifestato il tuo desiderio di non firmare niente.

 

“Io non firmo niente” è una delle frasi tipiche dei proprietari che vendono casa, non ti preoccupare.

 

Ed ora cosa accade?

 

L’agente che è venuto da te magari sta già pubblicizzando la tua casa e porta pure clienti in visita.

Bene, ma questo per te potrebbe essere un problema.

 

Perché per quel lavoro che lui sta facendo, anche se non gli hai dato un incarico scritto, ti potrebbe essere richiesto un pagamento.

 

Ma facciamo un piccolo passo indietro per capire meglio.

 

Il lavoro dell’agente immobiliare, che, per professione, si occupa di un aspetto tanto centrale nella vita di tutti, ti aspetterai sia regolamentato in maniera rigorosa e approfondita.

 

Soprattutto considerando che l’acquisto di casa è il risultato di anni e anni di enormi sacrifici e le possibili disastrose conseguenze per i clienti di una mediazione esercitata con negligenza o con disonestà.

A fronte delle infinite norme e adempimenti che la legge pone di fronte a chiunque voglia iniziare qualsiasi attività economica o professionale,

 

la figura dell’agente immobiliare è disciplinata da qualche misero articolo del Codice Civile.

 

In particolare ci vogliamo fermare ad analizzare con te l’articolo 1756.

 

Abbi pazienza e leggi queste poche righe di spiegazione, vedrai che non è tempo perso e che non è così noioso come immagini.

Te lo scriviamo qui parola per parola.

 

“Rimborso delle spese.

 

Salvo patti o usi contrari, il mediatore ha diritto al rimborso delle spese nei confronti della persona per incarico della quale sono state eseguite,

 

anche se l’affare non è stato concluso.”

Hai notato la pericolosità di questa norma che molti agenti sfruttano a loro vantaggio??

Vediamo allora qualche esempio pratico di come il rapporto con un’agenzia qualsiasi può trasformarsi in un autentico incubo.

 

Sono situazioni in cui, per di più, il cliente medio, che normalmente affronta la compravendita immobiliare una o due volte nella vita, con tutto il diritto di essere inesperto, ha poche possibilità di difesa davanti a professionisti senza scrupoli.

 

Sono episodi realmente avvenuti.

 

Partiamo dal peggiore.

 

Primo caso

Anziano che non ce la fa con la pensione, rimasto solo in un appartamento grande, che vuole vendere per avvicinarsi alla casa della figlia per accudire i nipotini e per avere un’abitazione più piccola.

 

L’anziano pensa di poter ricavare 150/160.000 dalla vendita.

 

Arriva l’agente immobiliare, si rende conto che non è una di quelle case che venderà in una settimana, ma fa la classica e tanto amata valutazione ad occhio «Ah, qui può prendere almeno 180.000. Ho già in mente dei clienti che cercano proprio questo tipo di casa».

L’anziano signore è entusiasta, e pensa di poter tirare fuori dalla vendita anche un bel regalino alla figlia e alle nipoti. Insomma si fida, e saluta contento l’agente. Ma sarebbe lo stesso se avesse fatto una firmetta su un incarico. Un incarico “furbo” in cui non è specificato nulla sul rimborso delle spese. Ricorda comunque che per la legge anche l’incarico a voce è valido, e se gli apri la porta per una visita, è come glielo avessi dato.

Ma il vecchietto non è un esperto, che cosa ne sa. Pensa solo che forse ha risolto i suoi problemi.

Sarà l’ultima volta che vedrà l’agente immobiliare, il quale si limiterà ad aggiungere un trafiletto sull’appartamento in coda ai suoi annunci sui giornali, e sulle riviste locali, tanto per poter provare di aver effettivamente messo in vendita la casa. A quel prezzo, ovviamente, nessuno si fa avanti, difficile perfino che l’appartamento venga visitato, ma qualcuno da portare in visita l’agente furbetto lo trova sempre. Dopo sei mesi e due visite portate all’immobile, l’anziano si vede recapitare una fattura di rimborso spese di 2.500 euro, accompagnata da una lettera dell’avvocato dell’agenzia che gli intima il pagamento.

 

Pagamento giustificato da non meglio precisate «spese per pubblicità, documenti, controlli catastali, ore di lavoro di collaboratori». Il vecchietto si spaventa, e paga.

“Si” tu dirai, “poteva rivolgersi ad un legale”. Ma con che sicurezza? La legge tutela l’agente in questo caso, e se non ottieni una riduzione del rimborso, rischi di pagare di più, molto di più.

Ti piace il primo utilizzo dell’articolo 1756 degli agenti immobiliari primitivi?

 

Secondo caso

 

Francesco S. decide di muoversi privatamente, perché ha suo dire “lui sa tutto del mercato, ha le spalle grosse e non si fa prendere in giro da nessuno”.

Quindi procede con un annuncio da privato nei tradizionali siti immobiliari.

Con ben specificato di non essere contattato dalle agenzie.

 

Si, buonanotte.

In barba a quanto precisato, viene inondato di telefonate da parte di agenti immobiliari di tutti i tipi che si proponevano di vendere casa sua dicendo la classica frase “Abbiamo clienti da portarle”.

 

Lui, invogliato dalla possibilità di avere clienti interessati, ci casca, ma siccome Francesco “non è uno che si fa prendere in giro”, specifica bene che l’agenzia lui non la paga.

 

Potranno prendere la provvigione dall’acquirente, ma non avranno nulla da parte sua, provvigione zero. Certo dicono le agenzie! Nessun problema!

Fatalità un cliente portato da una di queste agenzie risulta interessato alla casa e fa una proposta.

Francesco accetta. Cinque giorni dopo l’accettazione della proposta, gli arriva tramite raccomandata la fattura dell’agenzia pari al 3% del valore di vendita dell’immobile.

 

Fregato!

 

Ma io non ho firmato nulla dice Francesco, ho firmato solo l’accettazione della proposta, e non ho dato alcun mandato all’agenzia in questione!

 

Né tantomeno loro avevano mai richiesto o parlato di pagamenti da parte mia!
Sai cosa significa davvero nessun incarico??

Significa nessun accordo scritto sulla provvigione e di conseguenza anche nessuna prova a suo favore che fosse a provvigioni zero! Di fatto poi Francesco ha accettato di far vedere l’immobile a potenziali acquirenti, e questo rappresenta un incarico verbale, comunque ammesso dalla legge stessa.

Cosa può fare Francesco?

 

Come l’anziano di prima, potrebbe avviare un contenzioso per il riconoscimento di un importo minore di provvigione.

Comunque deciderà il giudice.

Ma se dovesse perdere il contenzioso gli costerebbe il triplo. Sicuramente la categoria degli agenti immobiliari comprende, oltre agli autentici squali di cui abbiamo scritto queste esperienze, altri ottimi professionisti che trattano gli affari e i clienti con trasparenza.

 

La maggior parte, si spera.

 

Ma la nostra esperienza si riferisce anche ad un franchising importante, quindi puoi aspettarti sempre di tutto quando si tratta di guadagnare soldi. Non osiamo pensare a quello che sono capaci di combinare le piccole agenzie o gli agenti che lavorano da soli, che non rispondono a nessuno se non a quei pochi articoli del codice civile. Informati e non rimanere nell’ignoranza, l’ignoranza immobiliare può costarti davvero un occhio della testa. Se desideri vendere casa senza rischiare di cadere in questi tranelli, assistito da un professionista specializzato nella compravendita residenziale, che punta a farti percepire il massimo valore realizzabile e non un valore medio, chiamaci al numero verde 800 034 189

 

Speriamo di esserti stati d’aiuto.

 

 

Ci vediamo presto nel mercato immobiliare!

 

 

 

 

 

 

Andrea e Alex – Gli specialisti della Compravendita di Case

Fondatori di Gruppo Garanzia Immobiliare

Creatori del Metodo Compravendita Sicura

Autori del libro “Ignoranza Immobiliare“, disponibile su Amazon a questo link: https://goo.gl/dm3Zex

Lascia un commento